Dalle favole alla nostra zia assillante, ci viene costantemente detto che dobbiamo trovare la nostra anima gemella, sposarci e sistemarci per il resto della nostra vita per trovare la vera beatitudine. È così incisa quest’idea di paradiso coniugale che anche le coppie non sposate da molto tempo affrontano una pressione incessante per mordere la pallottola, consegnare copiose somme di denaro per una stravaganza di matrimonio “chi l’ha fatto meglio” e dire “lo voglio”.
Quelli di noi che sono sposati, o che sono stati sposati, possono probabilmente tutti testimoniare il fatto che c’è una buona ragione per cui la maggior parte dei film romantici fa rotolare i titoli di coda una volta che la coppia felice si innamora e decide di sposarsi. È perché quello che viene dopo il “lo voglio” di solito è “Cosa ho fatto? – almeno a un certo punto.
La vita matrimoniale di solito non è roba da blockbuster per una buona ragione. È difficile, può diventare monotona e la parte più deprimente è che molti di noi si trovano in questo strano mondo di competizione con le proprie fidanzate per chi ha il peggio con il proprio partner fastidioso, pazzo, sconsiderato o che si sente come se tutti gli altri lo facessero bene (ps. grazie Facebook per aver reso popolari i post “5 anni fa ho sposato il mio miglior amico”).
Ci viene anche alimentata la falsa speranza che una volta sposati e con figli piccoli non ci sentiremo più soli, cosa con cui molti di noi faticano a convivere nella vita adulta. Beh, io sono qui per suggerire il contrario: la maggior parte delle persone sposate si sente sola (e spesso) ma non siamo incoraggiati a dirlo.
Una cultura di supercredenti e di influencer dei social media ci ha portato a sentirci come se dovessimo sempre brillare al massimo. Sì, abbiamo fatto progressi nella rottura della stima e degli stereotipi che circondano i problemi di salute mentale e la terapia di coppia non è più il tabù di una volta, ma c’è ancora molto lavoro da fare intorno al falso ideale del matrimonio e del diventare genitori.
Ci vergogniamo di noi stessi e degli altri per molte cose che sono solo parti normali dell’essere umani, come non avere una pazienza infinita per i nostri figli o chiederci se abbiamo davvero fatto la scelta giusta a camminare lungo la navata invece di correre a tutta velocità fuori dalla porta della chiesa a-là Julia Roberts in Se scappi, ti sposo. Ci stressiamo con i nostri tentativi di essere la migliore dipendente, il genitore più coinvolto, la regina della casa e, francamente, ci sta facendo impazzire un po’. Invece di dedicare i nostri sforzi a promuovere le relazioni che già abbiamo, sentiamo il costante bisogno di andare oltre, di essere migliori e di mostrare di più. La conseguenza di ciò è che il nucleo familiare che abbiamo creato può soffrire. Anche quando sappiamo che è sbagliato, il nostro personaggio pubblico non ci permette di ammettere che non possiamo fare tutto questo senza renderci infelici.
La solitudine colpisce una gran parte della popolazione e la percentuale di persone che ne sono colpite aumenta ogni anno. Molti studi indicano cause come i social media e un maggiore uso della tecnologia che sostituisce le nostre interazioni sociali. Questo ha senso, poiché la solitudine non è solo il risultato di una mancanza di interazione sociale o di amici, ma piuttosto è dovuta alla qualità delle relazioni. Questo potrebbe spiegare perché le persone all’interno di matrimoni o unioni sociali infelici si sentono sole in modo molto significativo. Chiunque abbia mai attraversato un periodo difficile con un partner saprà che è facile iniziare a sentirsi come se fossi l’unico a non farlo bene – per ogni foto sorridente di una famiglia che si vede su Instagram, si comincia a sentire come se il proprio fosse l’unico matrimonio che non riesce a tenerlo insieme.
E da lì può iniziare il circolo vizioso: hai qualche litigio con il tuo coniuge, cominci a sentire che forse sei solo in questo, ti guardi intorno ovunque e trovi solo un rinforzo che sì, sei l’unico a litigare. Nessuno parla dei problemi che si hanno con il proprio partner alle pause caffè o alle serate tra amiche e si ha la sensazione di non poterne parlare. La sera ti sdrai a letto, con gli occhi spalancati che fissano il soffitto e ti chiedono come mai ti sei allontanato tanto dalla persona che ti stava accanto e che un tempo amavi così tanto. Incapace di essere sincero su questo, spingi i problemi più in basso fino a quando il divario non è troppo ampio per riprendersi.
È una sensazione ruvida, ma non è necessariamente permanente. Potrebbe essere l’inizio di un divorzio tanto necessario, ma potrebbe essere la stessa brutta sensazione che attraversa OGNI SINGOLA COPPIA.
Non sto chiedendo una giornata campale “mandiamo in onda tutti i nostri panni sporchi in pubblico”. Ma quello che voglio dire è che è il momento di fare un passo indietro e di guardare a noi stesse per la nostra soddisfazione. È nell’amare noi stesse e le persone più vicine a noi che possiamo cominciare a sentirci meno soli. È proprio per questo motivo che dobbiamo smettere di guardare al matrimonio e ai figli come a un veloce salvataggio dalla solitudine e dai sentimenti di tristezza – le persone single con forti amicizie possono spesso sentirsi meno sole rispetto alle coppie sposate con più figli.
La consigliera professionale Karen Rigatti consiglia le coppie, soprattutto quelle interculturali, su questioni esattamente come questa. Offre i seguenti consigli per coppie e genitori che devono affrontare problemi di solitudine:
“Può essere utile ricordare che gli anni di educazione dei figli piccoli (0-5) sono spesso tra i più difficili e, per certi versi, i più infelici per le coppie. Questo può sembrare contro intuitivo, poiché molti di noi sono cresciuti pensando che trovare un partner ed entrare nella vita di genitore non solo equivarrebbe a un successo personale, ma in qualche modo cancellerebbe anche la sensazione di essere soli. Tuttavia, è proprio in questo periodo che due genitori si sentono spesso soli e completamente sopraffatti. E siccome non se lo aspettava (e siccome c’è ancora troppo poco dialogo aperto su quanto siano duri e solitari i primi anni della genitorialità), può essere facile provare vergogna, disillusione e delusione e deludersi completamente. Questo è il momento in cui è importante abbassare gli standard. Va bene sentirsi soli e va bene sentirsi delusi. Ed è così importante ricordare che a volte è difficile e solitario per tutti.
Invece di pensare che dovrebbe essere più facile e non dovresti sentirti così, dandoti il permesso di sentirti esattamente come ti senti, e riadattando le tue aspettative (pian piano), puoi cominciare a cambiare sia la tua prospettiva che la tua esperienza, come partner, come mamma e come persona. La solitudine è una parte della vita, sia che abbiate una casa piena di persone o meno. L’aspettativa che sparisca solo perché cresciamo, ci sposiamo e abbiamo dei figli, è ciò che ci mette nei guai”.
Se ti senti come se ti fossi trovato in una situazione in cui ti senti solo ma non riesci a chiedere aiuto, fai un respiro profondo e ricordati il messaggio più importante: non sei sola! Contattare un amico o un familiare per sapere come vi sentite probabilmente vi aprirà gli occhi sul fatto che molti di noi si sentono allo stesso modo. Se davvero non vi sentite in grado di parlare con qualcuno vicino, date un’occhiata ai servizi online. Molti life coach e consulenti offrono anche sessioni a distanza via Skype o Facetime, in modo da potersi mettere in contatto anche con qualcuno che non fa parte della propria comunità. Questo può alleviare molte preoccupazioni sul fatto di finire nella corsia del supermercato accanto alla persona con cui ti sei aperta!